Perchè donare sangue?
DONARE IL SANGUE AIUTA GLI ALTRI MA ANCHE TE STESSO
Il sangue umano è un fluido viscoso di origine naturale, indispensabile alla vita e soprattutto non riproducibile artificialmente. L’impossibilità di ottenerlo tramite procedimenti chimici e il suo larghissimo impiego terapeutico rendono il sangue sempre insufficiente. Non c’è istituzione o singolo che, da solo, possa far fronte a questa perenne emergenza che può essere superata solo con la consapevolezza e la solidarietà di tutti i cittadiniIl.
Salva delle vite
Migliora la convivenza con certe malattie
Non può essere prodotto artificialmente
Il sangue raccolto va rinnovato
E’ un gesto di responsabilità e altruismo
Domande frequenti
Quanto sangue posso donare?
La quantità del sangue che viene prelevata mediamente ad ogni prelievo è stabilita per legge in 450 centimetri cubi +/- 10%.
Qual’è il peso minimo per donare?
Nei Paesi della Comunità Europea si è stabilito che il peso minimo del donatore deve essere di almeno 50 Kg.
Sono vegetariana, possono esserci problemi nel donare?
Essere vegetariana può predisporre ad anemie e carenze di ferro ma se i valori di questi sono normali non ci sono problemi a donare.
Vengono fatte analisi?
Ad ogni donazione il sangue è sottoposto ad una serie di analisi principali mentre una volta l’anno si effettuano analisi più approfondite.
Cosa succede al sangue donato?
Il sangue del donatore viene prelevato in sacche di plastica sterili contenenti appositi anticoaugulanti e conservanti.
Il sangue viene conservato nei centri trasfusionali in appositi frigoriferi, a temperature comprese tra 2° e 5°C, distinto a seconda del gruppo e tipo Rh.
Posso contrarre infezioni?
No, il materiale usato per la donazione è sterile e viene gettato dopo l’utilizzo.
Da che età si può donare?
Per essere un donatore bisogna avere tra i 18 e i 60 anni che arrivano a 65 per i donatori periodici.
La vaccinazione compromette la donazione?
Per le vaccinazione contro l’influenza stagionale in genere sono sufficienti 72 ore mentre per altre vaccinazioni sono richiesti molti più giorni. Bisogna informasi per la singola tipologia di vaccino.
Quanto tempo deve trascorrere tra una donazione di sangue e un’altra?
Devono trascorrere almeno 90 giorni tra una donazione e l’altra.
Posso donare dopo aver preso un aspirina?
L’assunzione di gran parte dei farmaci può condroindicare la donazione e va analizzata caso per caso. Per le aspirine si può donare solo dopo 5 giorni.
Per quanto tempo si conserva il sangue?
Il sangue può conservarsi un massimo di 35 giorni, che diventano 45 con l’aggiunta di alcune sostanze nutritive